1) Obiettivi:
Con questo Avviso Fon.Ter. offre, con uno stanziamento complessivo di € 800.000,00, la possibilità di usufruire di finanziamenti finalizzati alla realizzazione di interventi formativi esclusivamente per il settore socio – sanitario e delle farmacie anche accreditati ECM.
Percorsi formativi finanziabili settore socio-sanitario:
| KIT | TITOLO | ORE |
| 1 | Risk management: come gestire il rischio sanitario | 4 |
| 2 | L’incident reporting come strumento di gestione del rischio clinico. Aspetti generali e profili medico-legali | 4 |
| 3 | La corretta gestione e la responsabilità professionale della cartella clinica | 4 |
| 4 | BLSD Aggiornamento | 4 |
| 5 | Dispositivi di trasporto degenti | 4 |
| 6 | Dalla diagnosi funzionale alla metodologia condivisa nella costruzione di PEI e PI (CDD E CSS) | 4 |
| 7 | Alimentazione e disabilità | 4 |
| 8 | La cute dell’anziano | 4 |
| 9 | L’’incontinenza urinaria in età involutiva gestione del paziente e scelta del dispositivo | 4 |
| 10 | Igiene delle mani | 4 |
| 11 | Alzheimer: stare nella relazione | 4 |
| 12 | La realtà virtuale nella terapia comportamentale-parte generale | 4 |
| 13 | La tutela della privacy in ambito sanitario | 5 |
| 14 | Farmaco veterinario: normativa, prescrizione, detenzione,ed aspetti sanzionatori. la rev. ed il nuovo regolamento,europeo ultimi aggiornamenti | 5 |
| 15 | Elementi di Diritto Privato per Operatori Sanitari | 6 |
| 16 | H.A.C.C.P. (Igiene Alimenti): Aggiornamento | 6 |
| 17 | Oncologia veterinaria corso specialistico | 6 |
| 18 | Compilare il diario multidisciplinare ed individuale | 6 |
| 19 | Risk management: come gestire il rischio sanitario 2 | 8 |
| 20 | Strategie per migliorare le relazioni e il lavoro dell’equipe socio-sanitaria | 8 |
| 21 | Comunicare con la persona aggressiva | 8 |
| 22 | Basic Life Support and Defibrillation (BLS-D) | 8 |
| 22.1 | Basic Life Support and Defibrillation Retraining | 4 |
| 23 | Comunicazione interna ed esterna in ambito socio assistenziale | 8 |
| 24 | Gestione del paziente con demenza in struttura e a domicilio | 8 |
| 25 | La nutrizione artificiale: strumenti e tecniche per una gestione di qualità | 8 |
| 26 | Prendersi cura del corpo dell’operatore in RSA:riacquisire il benessere con la rieducazione funzionale | 8 |
| 27 | L’anziano al centro: la valutazione dei bisogni dell’assistito in RSA | 8 |
| 28 | Il Burn Out: servizi alla persona – prevenire, agire e gestire | 8 |
| 29 | Le tecniche di bendaggio
|
8 |
| 30 | Stimolazione cognitiva e riabilitazione in RSA | 8 |
| 31 | Comunicare con la persona con disabilità | 8 |
| 32 | Personal Computer e disabilità | 8 |
| 33 | I protocolli operativi: analisi e aggiornamento | 8 |
| 34 | La riabilitazione del paziente emiplegico | 8 |
| 35 | Gestire il trauma cranico | 8 |
| 36 | Il ruolo dell’O.S.S. e dell’I.P. in RSA | 8 |
| 37 | Tecniche espressive e psicomotorie per favorire la comunicazione e la distensione della persona anziana | 8 |
| 38 | Umanizzazione delle cure: il metodo Gentlecare | 8 |
| 39 | Eventi sentinella e l’organizzazione | 8 |
| 40 | La funzione di front office nei servizi residenziali | 8 |
| 41 | Formazione per tutori in termoplastico | 8 |
| 42 | La gestione del paziente disfagico | 8 |
| 43 | La prevenzione e gestione delle infezioni correlate all’assistenza (ICA) | 8 |
| 44 | La contenzione fisica in ambito Sanitario: aspetti giuridici,pratici e di responsabilità | 8 |
| 45 | Gestione dei tessuti della cute perilesionale, del fondo della ferita e le medicazioni avanzate | 8 |
| 46 | Il trattamento del diabete nell’ospite in RSA: modulo generale | 8 |
| 47 | Il trattamento del diabete nell’ospite in RSA: modulo avanzato | 8 |
| 48 | Corso avanzato in Doll Therapy | 8 |
| 49 | Polipatologia e polifarmacologia dell’anziano: parte generale | 8 |
| 50 | La gestione e somministrazione della terapia farmacologocia | 8 |
| 51 | Le terapie non farmacologiche (TNF) dei disturbi comportamentali: parte generale | 8 |
| 52 | Umanizzazione delle cure | 8 |
| 53 | Costruire la resilienza per operatori sanitari | 8 |
| 54 | Il ruolo del volontario in RSA | 8 |
| 55 | Il cambiamento come competenza: affrontare il cambiamento nelle realtà socio-sanitarie | 8 |
| 56 | La motivazione in sanità | 8 |
| 57 | Valutazione e trattamento del dolore | 8 |
| 58 | Consenso informato e disposizioni anticipate al trattamento | 8 |
| 59 | Responsabilità professionali e responsabilità della Struttura Sanitaria | 8 |
| 60 | Formazione del Metodologo di Linee Guida clinico assistenziali | 8 |
| 61 | Riconoscimento e gestione della sepsi in setting non intensivi | 8 |
| 62 | Normativa nazionale, nuovo regolamento europeo e ricetta elettronica: ultimi aggiornamenti | 8 |
| 63 | Uso appropriato del farmaco e dell’antibiotico | 10 |
| 64 | H.A.C.C.P.: Igiene Alimenti | 12 |
| 65 | Wound Bed Preparation | 12 |
| 66 | Le lesioni da pressione (LDP): dalla prevenzione alla cura | 12 |
| 67 | Valutazione e trattamento dei pazienti con multimorbidità | 12 |
| 68 | Prevenzione e controllo delle cadute dei pazienti | 12 |
| 69 | Risk management: come gestire il rischio sanitario 3 | 14 |
| 70 | Dolore cronico, cure palliative e fine vita: il Biotestamento | 16 |
| 71 | Muoversi, ascoltare, riabilitare: nuove frontiere psicologiche per la riabilitazione motoria in RSA e a domicilio | 16 |
| 72 | L’esperienza del distacco: ruoli e strumenti di gestione intima | 16 |
| 73 | Addestramento del caregiver sulla gestione della disfagia in ambito istituzionale e domiciliare
|
16 |
| 74 | Intelligenza emotiva: la capacità di riconoscere, utilizzare,comprendere e gestire in modo consapevole le proprie ed altrui emozioni | 16 |
| 75 | La valutazione delle risorse umane in RSA | 16 |
| 76 | Selezione e adeguamento di Linee Guida clinico assistenziali | 16 |
| 77 | Prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) | 16 |
| 78 | Applicare la medicina basata sulle evidenze | 16 |
| 79 | Il Veterinario Aziendale alla luce del Decreto del 7/12/2017 | 18 |
| 80 | Prevenzione dei rischi di reato ex d.lgs. 231/01 | 24 |
| 81 | 81 La gestione del paziente con SLA (sclerosi laterale amiotrofica) in RSA: corso completo avanzato | 24 |
| 82 | Aggiornamento in medicina veterinaria, le nuove sfide professionali | 48 |
Percorsi formativi finanziabili settore farmacie:
| KIT | TITOLO | ORE |
| 83 | L’omeopatia funzionale in farmacia | 8 |
| 84 | Alimentazione funzionale | 8 |
| 85 | Aspetti normativi e scientifici dell’autoanalisi in farmacia | 8 |
| 86 | Oftalmologia in farmacia | 8 |
| 87 | Farmaci veterinari in farmacia | 10 |
| 88 | La comunicazione del punto vendita e il visual merchandising | 15 |
| 89 | 89 La comunicazione con l’utente | 15 |
| 90 | 90 Elementi di comunicazione aziendale per le farmacie 15 250,00 | 15 |
| 91 | La vendita in farmacia ed erboristeria: promozione e assistenza di prodotti e servizi | 15 |
| 92 | Migliorare la business performance grazie al CRM in farmacia | 15 |
| 93 | Interazioni farmacologiche e polifarmaco: terapia | 15 |
| 94 | Il benessere della donna | 15 |
| 95 | La gestione del paziente in farmacia dall’anamnesi alla cura omeopatica delle patologie invernali | 15 |
| 96 | Prevenzione e controllo degli errori farmacologici | 16 |
| 97 | Gestione degli aspetti logistici in farmacia | 20 |
| 98 | Marketing per il settore farmaceutico | 20 |
| 99 | Dermocosmesi | 20 |
| 100 | Dispositivi medici in farmacia | 20 |
| 101 | Farmaci a rilascio graduale, terapie multiple e alimentazione | 20 |
| 102 | Elementi di ginecologia e ostetricia per il farmacista | 20 |
| 103 | Il supporto al paziente oncologico | 20 |
| 104 | Indicatori di efficienza, produttività e redditività nella gestione della farmacia | 25 |
2) Destinatari
Sono destinatari dei Piani formativi esclusivamente i lavoratori per i quali esista l’obbligo del versamento del contributo integrativo di cui all’art. 25 della legge n. 845/1978 e s.m., compresi gli apprendisti, occupati in imprese che abbiano aderito a Fon.Ter. e non abbiano un Conto Formazione.
3) Requisiti richiesti per la partecipazione:
- Numero minimo di partecipanti per classe: 10
- Numero massimo di partecipanti per classe: 25
- Ogni lavoratore può partecipare ad un massimo di 4 corsi
- I percorsi devono essere avviati entro 120 giorni dalla data di approvazione del finanziamento e conclusi entro 12 mesi dalla stessa data
- Organico Azienda 1-10 dipendenti: Max € 4.000,00
- Organico Azienda 11-30 dipendenti: Max € 7.000,00
- Organico Azienda 31-50 dipendenti: Max € 12.000,00
- Organico Azienda 51-100 dipendenti: Max € 20.000,00
- Organico Azienda oltre 100 dipendenti: Max € 30.000,00
- Cofinanziamento obbligatorio
- Non aver attivato un Conto Formazione Fon.ter.
4) COSTI:
Nessun costo per l’azienda.
5) TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE: entro il 15/06/2019
Data di scadenza:
15/06/2019